notes (2009-2015)






Guardare non è più un atto innocente
azione pubblica, sedie.
luca rossi, 2015.


 

"“Digital as a dimension of everything" was a motto coined by the Tate in 2013. If this credo hasn't come to your local art museum, it will soon. The tension/fusion between smartphone and art will clearly be one of the dominant themes of the immediate future." (Ben Davis)


The text has been translated from Italian into English with Google Translate. In so doing, the text deliberately maintains a level of approximation and imperfection that allows a more engaged, interactive, and open reading of the artwork and intentions. 
When the Jews had to leave their land, they passed by the monument to the document. Tino Sehgal would have been in trouble. Of course they also had the oral dimension, and then Tino Sehgal would have breathed a sigh of relief.

We live in a technological darkages, where a development of the media and technology corresponds to a kind of global crisis. Getting around is dangerous. "Digital documentation" seems easy refuge. In selfie the author-artist becomes first viewer and content. As if we continually have many artworks as there are people in the world. The crucial problem is not to think and produce the content, but the critical sensitivity to make the differences between the content.

The blog whitehouse since 2009 has as its objective the development of a critical sensibility, through three ways: an unconventional projects, a critical work on and off the blog and three projects related to the dissemination and art education. 

"notes 2009-2015" is a new exhibition with many pieces that are always where you are you see them. It is an overview that examines the projects submitted between 2009 and 2015. We have deliberately taken titles and captions. This is to create new and unexpected correlations. For each image, however, we chose a phrase, a kind of fact. A kind of note.










After the post-production we have overproduction. After 2001 artists not only offer post-production, but also a kind of archeology. Hence my article on the "Young Indiana Jones". The crisis of modernity is characterized by two elements:
-overproduction of content for which the crucial problem is no longer create the content but do the differences between the content.
- Not ability and willingness to make the differences between the content. And so asking what value can have a given artwork (content) for our lives.
Young Indiana Jones (as Dan Vo for example) try to solve the contemporary world in this way:
- Take objects and references of the past to charge the content/artworks with secure value. Propose a standard that later will be further aided by public relations.
- Mask the crisis of content and critical crisis with new content, participating in the overproduction.





















































At the Abbey of Senanque in France perhaps there is still a few steps before the casket empty Ticket. Above this shrine were holding times of the ticket that I have moved. Around the shrine we have a walt disney tourist. Obsessively photographing the shrine is like taking a positive attack, aimed to recover a sense of the place. Some tourists have started taking pictures with me the casket empty, while the monks have refused my proposal to hold the empty casket exposed in an official way and permanent. Religion is not asked to believe in a vacuum? We do not live an overproduction of content that the end is a vacuum? Enter a vacuum means having a new content? Tourists slowed and they rubbed their eyes. The case contained a small universe and a tiny reproduction (random) of the tao.


































if public relations are rays that encounter a place, here is that the projections of the sun in a room are a work of art. Any standard that is loaded with value through public relations. Yuri Ancarani proposed a video that seems a kind of documentary that we can see on some satellite channels specialized. The video was produced by Maurizio Cattelan and immediately supported by others.It would be seen the same video if we had not had the public relations to support it? We are still able to look critically the reality? What differences between a video documentary shot in difficult and extreme conditions in the middle of the Savana and the video of Yuri Ancarani?

























if you do not understand a thing look for it on youtube. This allows us to have a series of videos, read content, continuously growing and updated. A system of infinite growth of artworks. IMG 3733 is in fact a security standard that provides iPhone arbitrarily to video. Videos which are then put on you tube automatically. Usually this is video evidence of the users. Marginal situations and surreal.

The work shown in a temporary headquarters of gellaria zero milan, sees as protagonists - like contents- spots we have on our screen. The artwork is always where we are, the spots are in which rectangle hat tlooks like a formal overload.








"par reno"

"par reno"
a project by luca rossi
22th october - indefinitely
hangar bicocca



---> Scroll down /// Serpentine Gallery - London

---> +boros +collection /// Boros -Berlin 

---> Scroll down (Tao la Via o il Sentiero) /// Sénanque Abbey - Gordes (FR)






scroll down to enjoy the exhibition 





The Rhine (in italian "Reno") is a European river that begins in the Swiss canton of Graubünden in the southeastern Swiss Alps, forms part of the Swiss-Austrian, Swiss-Liechtenstein border, Swiss-German and then the Franco-German border, then flows through the Rhinelandand eventually empties into the North Sea in the Netherlands. It is the second longest river in Central and Western Europe (after the Danube), at about 1,230 km (760 mi),[2][3] with an average discharge of about 2,900 m3/s (100,000 cu ft/s).
The Rhine and the Danube formed most of the northern inland frontier of the Roman Empire and, since those days, the Rhine has been a vital and navigable waterway carrying trade and goods deep inland. The many castles and fortifications along the Rhine testify to its importance as a waterway in the Holy Roman Empire. In the modern era, it has become a symbol of Germannationalism.
In italian language "par" means means "seems". "Par Reno", in Italian, means "looks like the river Rhine.
In the "Par Reno" project Luca Rossi present six interventions. Any intervention would define a more fluid idea of a artwork, museum and spectator. While globalization has brought greater fluidity and flexibility, and therefore the crisis, we must be even more fluid and flexible. The title of the project, starting from the Italian meaning of the name of the artist (Philippe) Parreno, would like to represent this idea of fluidity / flexibility. At the idea of crisis instead of being "hard" and therefore be broken, or "fragile" and may choke, we have to assume an attitude that we call "antifragile" as a technique capable of prospepare in the disorder and menage the crisis ("Antifragile" by Nicolas Taleb). 
Decentralization of power, the wonderful old history of the Venetian Republic, the principle of subsidiarity used by the Catholic Church, the origins of which lie in the history of Rome and in the ability to create works such as the Pont du Gard in France, using the practical knowledge rather that the academic learned at school. These are the four reasons that make Italy "anti fragile", that is, according to Nassim Taleb, author of the bestseller. 

Reported in the field of art, we can translate "anti fragile" with "alter modern", like the concept expressed by Nicolas Bourriaud in The Radicant: 

"Rather than suffering or resist it by inertia, global capitalism seems to have made own flows, speed, nomadism? So we have to be even more mobile. Do not force us, and force us to greet the stagnation as an ideal. The imaginary world is dominated by flexibility? We invent new meanings for it, inoculate the long term and the very slow heart rate rather than oppose them rigid postures and nostalgic. The strength of this style of thought lies in emerging protocols commissioning way: it is to develop a nomadic thought that organizes itself in terms of circuits and experiments, and no permanent installation. We have to oppose to the precarious experience a resolutely precarious thought that fits and infiltrates in the same networks that suffocate us."






























Now where you are right now
various material, stains, your screen.

























Order a pizza from around the world to be delivered to Hangar Bicocca in Via Chiese 2 on hours: mon–wed closed / thu–sun 11am-11pm (look for pizzeria takeaway in Milan on Google) I

press release modified, a Philippe Parreno solo show, pizza, wood, various material.


















If you don't understand a thing look it up on youtube

pvc letters, 1,70x1,70 m.
























Order a pizza from around the world to be delivered to Hangar Bicocca in Via Chiese 2 on hours: mon–wed closed / thu–sun 11am-11pm (look for pizzeria takeaway in Milan on Google)  II

press release modified, a Philippe Parreno solo show, pizza, various material.



























The museum at your home

3D letters (dim. var.), over 40 homemade artworks.




















par reno

various material.



Venice Biennale 2015






































































































All the future worlds is here 

sun rays, a place, a face on the wall. 

(from press images on the Venice Biennale site)

Venice Biennale, 2015.





MG: In occasione della Biennale di Venezia 2015 hai proposto un progetto articolato di cui è rimasta una sola immagine di documentazione. Una stanza vuota dell'Arsenale, un'immagine presa dalla cartella stampa della Biennale. Cosa rimane di questo tuo piglio iconoclasta, cosa rimane da questo vuoto?

LR: Il punto è vedere l'opera d'arte là dove non c'è, apparentemente.  Possibilmente stando immobili tutti: spettatori, opere e autori. Davanti alla crisi contemporanea mi piace promuovere questo nomadismo immobile dove però tutti gli attori coinvolti sono velocissimi (opera, spettatore e autore sono sempre nello stesso spazio e nello stesso tempo). 

MG: In questo modo riduci al minimo la componente di intrattenimento e dici sostanzialmente che non serve andare per musei e biennali. 

LR: Sostanzialmente sì. Musei e Biennali rischiano di diventare "luna park per adulti" dove i contenuti sono del tutto irrilevanti. L'arte diventa una modalità sofisticata e subdola per promuovere l'attore pubblico o privato di turno. Anche quando si vuole caricare il progetto o l'opera d'arte di valenze sociali e politiche. Anzi, quella è la cosa peggiore, perché avviene anche una subdola strumentalizzazione fine a se stessa (vedi il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, retoriche progettuali da anni 70, senza alcun fondamento concreto se non per una ristretta cerchia di addetti ai lavori che guadagnano da questa retorica). 





If you don't understand a thing look it up on youtube

3D letters, various material.

Venice Biennale, 2015.



MG: Parli spesso della necessità di un valore "pubblico, condiviso e riconosciuto" dell'arte e dell'opera d'arte. Dove lo vedi in questo progetto questo valore?

LR: Per individuare il valore devi avere un conesto e un sistema di riferimento, intenzioni e strumenti. Se arriva adesso un extraterrestre sulla terra non vede nessun valore in una banconota da 500 Euro. Il valore di cui parlo non può rispondere alle logiche dell'intrattenimento, del giornalismo, del gossip o di qualsiasi altra disciplina. Questo significa che bisogna formare, stimolare e incentivare un sistema fatto di strumenti e conoscenza. Dopodichè l'arte potrà diventare una straordinaria palestra-laboratorio per allenare una sensibilità che presiede a tutto, ad ogni altro settore  alla nostra vita privata e pubblica; ecco il valore che dovrebbe avere l'arte. 



Luca Rossi
Giardini della Biennale
Venezia, 2015.



MG: Puoi dirci come questo tuo progetto dovrebbe stimolare questa sensibilità?

LR: Prima di tutto la stanza non è vuota. Quindi già questo dovrebbe farci dubitare delle nostre certezze, nella mostra come nella vita di ogni giorno. A volte vogliamo a tutti i costi qualcosa, e non ci rendiamo conto che quel qualcosa non esiste, non è il nostro bene, o forse lo abbiamo già. 
Secondo, mi sembra interessante aver usato le immagini di repertorio in cui la Biennale mostra i propri spazi vuoti, in uno stadio potenziale. In quella stanza c'è già l'opera d'arte senza che l'artista debba contribuire ulteriormente alla sovrapproduzione e all'inquinamento di opere, progetti e contenuti a cui siamo sottoposti. Sai, la crisi contemporanea è fatta da un bombardamento di contenuti che non sappiamo gestire, e tra i quali non sappiamo fare le differenze. Ecco che l'opera suggerisce un modo per gestire tali contenuti. 
Terzo, non c'è bisogno di andare a Venezia, l'opera vive solo dove si trova lo spettatore, l'opera è sempre con lui. Il tempo e le risorse impiegate dallo spettatore sono minime, rimane "tempo libero", come valore che si contrappone alla ricerca continua di denaro. Come se avessimo denaro che non ha tempo per essere speso. Potrei continuare :)

MG: Mi sembra interessante. Questo però si pone fuori da qualsiasi logica sistemica. Come ti rapporti al mercato o al museo? Non hai bisogno di mercato e di museo. Riflettendo mi sembra veramente che tu voglia affrontare il "mostro dell'arte" a mani nude, succeda quel che succede. 

LR: Questo confronto mi sembra stimolante e divertente! Il guerriero più forte è quello che è già in sé morto (proverbio cinese). 

MG: Questa cosa unita alla tua verve critica di questi anni, ti pone in una condizione di completa solitudine. 

LR: Ma no, c'è la vita. In questo modo rimangono solo le persone che lavorano nel sistema dell'arte con onestà e sincerità. Quindi sono un privilegiato. 































Making Today An Artwork





Il Nuovo Michelangelo? 

Cosa significa oggi fare un'opera d'arte? Oltre alle domande tipiche del contemporaneo ("cosa significa?"- "lo potevo fare anche io?") spesso nel dibattito pubblico ci si chiede chi sia il nuovo Michelangelo. Alcuni dicono Steve Jobs, altri Hollywood, altri con più coerenza quelle che sono le star anni 80-90 del contemporaneo (Hirst, Cattelan, Koons, ecc). Fare un'opera d'arte significa creare un testimone di modi, atteggiamenti e visioni. Il valore dell'opera sta nella misura in cui tali modi, atteggiamenti e visioni hanno valore per la nostra vita. Il bello è che ne possiamo parlare, fortunatamente non ci sono dati troppo oggettivi; ma sicuramente è possibile mettere in relazione l'opera in sé, al contesto e alle intenzioni dell'artista (ossia tutta una serie di informazioni, come i materiali utilizzati, i titoli, e altre opere e progetti realizzati). 
Questo testimone esiste quando incontra un interrogatorio, ossia lo spettatore. Se un albero cade nella foresta e nessuno è presente, potremo dire che l'albero sia mai caduto? Le logiche dello spettacolo, in cui siamo perennemente immersi, da Facebook fino alla pratica del selfie, dicono che quell'albero non è mai caduto. L'opera d'arte esiste solo quando incontra lo spettatore. Perché creare questo testimone di modi-atteggiamenti-visioni? E qual è il Michelangelo della contemporaneità? Ma soprattutto, se io vi dico che Mario Coriandoli è il nuovo Michelangelo, ma Mario Coriandoli non se ne rende conto e neanche ci pensa all'arte e a Michelangelo, cosa succede in questo caso? L'artista deve essere consapevole di esserlo? Non credo che Steve Jobs si sia mai posto grandi problemi sull'essere o meno il Michelangelo del suo tempo. 
Prendiamo per esempio Maurizio Cattelan: il Papa colpito da un meteorite, Hitler bambino in ginocchio, o i bambini impiccati con gli occhi aperti, sono il corrispettivo contemporaneo della Cappella Sistina? O il Nuovo Michelangelo è Steve Jobs che ha dato a milioni di persone in mano uno strumento (l'iPhone e non solo) per interagire, informarsi e creare fotografie e video? Le esigenze del turismo e della pubblicità dell'istituzione pubblica, quanto di quella privata, implicano la necessità di creare e attirare una platea. Spesso una platea passiva. A mio parere il nuovo Michelangelo dovrebbe rompere questa fruizione passiva, potremo dire "turistica" delle cose, per realizzare una frase di Cy Twombly che richiamo spesso: 
(silenzio)
“La gente non vuole più fare il pubblico, né l'allievo,
vuole entrare nella cosa, ossia sente che c'è già dentro.”


Mentre Cattelan persegue la dinamica stanca del turista, che come in un fast-food, entra consuma ed esce, Steve Jobs fornisce a tutti la possibilità di cucinare, creare piatti e condividerli. Potremo dire una super forma di arte relazionale. Se ci pensate con il "selfie" ognuno diventa effettivamente autore, primo spettatore e contenuto, entra letteralmente nell'opera ("c'è già dentro"), diventa l'opera. Questo è quello che sta succedendo, milioni di persone fanno milioni di foto-inevitabilmente qualcuna di queste foto è bellissima, ma poi le foto rimangono in formato digitale e lentamente spariscono e vengono cancellate. Viviamo un pieno di contenuti che nasconde un grande vuoto. Come a dire, né Cattelan né Steve Jobs, sono i nuovi Michelangelo, ma ognuno di noi aspira più o meno consapevolmente a diventare il nuovo Michelangelo. Ossia lo sono anche Cattelan e Steve Jobs. Quindi forse la domanda è mal posta: dovrebbe essere: "come distinguere oggi un'opera d'arte di valore?". O qualcosa che abbia valore per la nostra vita. Questo è il punto. Se poi mettiamo in relazione questa riflessione all'andamento delle politiche nei paesi occidentali, ma non solo, ci accorgiamo che l'unico spazio politico praticabile rimasto sia la nostra dimensione locale, micro e privata. In questa dimensione dobbiamo distinguere e creare cose di valore, cambiare e rivoluzionare la nostra vita, mentre le politiche macro e nazionali perseguono unicamente politiche di galleggiamento. La fruizione tradizionale dell'arte, il format della mostra, come l'idea più diffusa di opera d'arte, partecipano ad una forma di turismo del tutto inefficace, che partecipa al fast-food dell'intrattenimento; appena l'artista segue queste logiche si ritrova subito con le gambe tagliate in partenza. Come a dire, sappiamo che chi oggi cerca di diventare consapevolmente il nuovo Michelangelo, non lo potrà mai diventare.
Potrei affittare un capannone nella periferia di Milano e creare qui dentro un'opera straordinaria: le prime cose che mi vengono in mente sono le grandi dimensioni; poi la capacità di riprodurre fedelmente alcune figure iperrealiste; poi i colori forti e attraenti; la possibilità di entrare e interagire con l'opera, semmai togliendosi le scarpe e rimanendo sospesi; in una zona offrire cibo buonissimo, mojito e spritz buonissimi. Una sorta di mega-scultura colorata e interattiva, a metà strada tra una grande giostra del luna park e un carro di carnevale. Poi potrei fare le foto a questa grande opera e postarle su Facebook, comunicandole a tutto il mondo. In fondo avrei creato una sorta di girone dantesco, una vera Cappella Sistina contemporanea. Ma siamo sicuri che questo mi porti ad essere il nuovo Michelangelo contemporaneo? O il museo, come il curatore, avrebbe il dovere di cercare, promuovere e difendere una forma diversa di arte come valore della contemporaneità? La Biennale di Venezia come la mostra cool "Slip on the Tongue" di Danh Vo a Palazzo Grassi, non sono molto diverse dalla mia mega-scultura interattiva; semplicemente biennale e danh vo forniscono mojito e spritz più intellettuali e sofisticati, che fanno effettivamente sentire lo spettatore come il collezionista, cool e sofisticato; per non parlare che così facendo, in un certo mercato, certe opere aumentano di prezzo. La mia mega-struttura sarebbe costosissima e probabilmente invenduta, senza le migliori pubbliche relazioni del sistema internazionale dell'arte. Un grave errore nel giudicare l'arte contemporanea sarebbe quello di farlo in senso assoluto, senza pensare che il valore di un'opera è relativo ad un determinato ambito e a determinate intenzioni; se ho una protesi cardiaca di ultima generazione, questa ha un grande valore nell'ambito medico, medio nel campo dell'arte (più alto se avessi le pubbliche relazioni di danh vo a sostenerla), nullo se abbandonata in mezzo al deserto. Quindi come può succedere che chiunque possa potenzialmente essere il nuovo Michelangelo? La critica d'arte dovrebbe limitare o finalizzare questo "potenzialmente". E' chiaro che in un sistema dell'arte nazionale e internazionale, l'assenza di una critica d'arte incidente ed efficace, fa sì che tutto sia posto sullo stesso piano e che siano chiamate le pubbliche relazioni a fare le differenze. E spesso la prima ricaduta di questo è il mercato, ma le pubbliche relazioni sono la scintilla per fare le differenze. Oggi più di ieri tutti possiamo produrre contenuti e opere d'arte più o meno consapevoli e più o meno provocatorie. Il punto sta nel riuscire a fare le differenze. Che differenza c'è tra la mia mega-opera nel capannone vicino a Milano, e la scatola da scarpe vuota presentata da Gabriel Orozco alla Biennale di Venezia di qualche anno fà? Potremo dire "nessuna differenza", entrambe partecipano ad un rituale stanco, turistico e "mordi e fuggi", Orozco propone uno spritz più intellettuale e sofisticato, io propongo uno spritz più popolare e divertente. Ma non è meno sofisticato proporre un luna park con la consapevolezza di proporre un luna park. 


Un'ecologia dell'arte 

Ma dopo questo bagno di sofisticatezza e intrattenimento, cosa accade? Ritorniamo nelle nostre case, ritorniamo nel nostro privato. Per poi aspettare di spendere nuovamente energie, risorse e tempo per andare a vedere la prossima mostra d'arte. Nel 2009 ho pensato di sviluppare una sorta di ecologia dell'arte. Solitamente un testo critico premeva sopra alcune immagini di documentazione. Solitamente guardiamo la documentazione o le immagini di una mostra a casa, nel nostro privato. E si tratta di un'esperienza del tutto parificabile a quella di vedere l'opera d'arte dal vivo. In questo modo però risparmiamo tempo (la vera risorsa scarsa a nostra disposizione) e denaro; ma soprattutto usciamo dalla dinamica turistica del fast-food dell'arte; lo spettatore non è mai costretto ad un fruizione passiva, ma è al centro dello spazio della mostra e si accorge che lui stesso può diventare autore attivo. Ma siamo tutti autori attivi, come dice Twombly e forse non resta che tentare le differenze fra i contenuti. La documentazione/opera costringe ad una fruizione immediata, mentre il testo critico spesso cerca di stimolare una sensibilità nel fare le differenze. La mostra e l'opera sono sempre dove si trova lo spettatore che non spreca alcuna risorsa, come l'autore non ha sprecato alcuna risorsa. Potremo parlare di un'ecologia dell'arte. 



Il primo intervento di questo blog nel 2009 fu una mostra presso la vecchia sede della Galleria Zero di Milano. Vediamo nella galleria due macchie grigie, alcuni ci vedono due opere cancellate, altri un sovraccarico formale come se avessimo portato contemporaneamente nella stanza tutte le opere passate per la Galleria Zero durante la sua storia. Effettivamente la (sovra)produzione indiscriminata di opere, alla lunga non ci lascia nulla, e servono tempi di decompressione per soffermaci e trattenere qualcosa. Dopo pochi giorni da questo intervento, dal sito della Galleria Zero sparirono tutte le opere, e rimasero solo i curriculum vitae degli artisti, ossia i precipitati delle pubbliche relazioni che servono per fare le differenze nella (sovra)produzione di opere d'arte. Il collezionista compra spesso pubbliche relazioni, compra i curriculum vitae. L'opera rimane un vezzo, una forma di "ikea evoluta" che può piacere e arredare anche simpaticamente una casa. Con questo intervento mi interessava rendere evidente come il centro dell'opera non fosse in quella stanza della galleria, ma altrove. 





Nel 2013 mi trovai casualmente a passare per l'Abbazia di Sénanque a Gordes. Poco prima della biglietteria, in quello che è uno dei siti turistici più frequentati della Francia, gli orari della biglietteria erano posti sopra una teca apparentemente vuota. Forse perché circondato da orde di turisti che soffocavano il senso di quel luogo, istintivamente spostai gli orari della biglietteria per ottenere una teca vuota. Finalmente un momento di pausa in quel bulirone di turisti e stucchi provenzali. Ma la teca non mi sembrava vuota, e così iniziai a fotografare ossessivamente la teca. Molti turisti rallentavano il passo, altri si stropicciavano gli occhi, alcuni arrivarono a fotografare insieme a me la teca. Dalla teca emerse, solo durante la fruizione delle foto a casa, un piccolo Tao, fatto probabilmente di polvere; e poi ancora una sorta di paesaggio zen caratterizzato da diversi elementi (le striature sul fondo, alcuni frammenti molto piccoli, un piccolo buco e un legnetto). Oggi quella teca mi ricorda il mio intervento presso la Galleria Zero nel 2009. Se il turismo di massa soffocava il senso dell'Abbazia, istintivamente sono stato indotto a sottolineare con forza quella teca vuota, fotografandola ossessivamente. Questo faceva rallentare i turisti e creava quel momento di decompressione che risulta fondamentale, per poterci soffermare e trattenere qualcosa nel bombardamento di opere e contenuti a cui siamo sottoposti. L'intervento a Gordes mi sembra un attentato positivo, atto a ricostruire il senso di un luogo piuttosto che a distruggere un sito turistico di grande affluenza. 

I due interventi sono una goccia nel mare, soprattutto senza le pubbliche relazioni di Danh Vo, ma potrebbero diventare più forti se più persone attivassero una certa "sensibilità critica" rispetto a quello che vedono. Nella vita quanto nel museo. Cosa potrebbe succedere all'interno del Louvre, degli Uffizi, della Biennale o in una qualsiasi galleria privata? L'intervento della teca lavora su più livelli: una sorta di candid camera, la documentazione su internet, e l'esposizione fruibile della teca stessa. Il museo, come il curatore, dovrebbero motivare, selezionare e difendere. Gli artisti allo sbaraglio sono già in atto, e oggi il museo non è una palestra e un laboratorio per allenare alla visione delle cose, ma un fortino da cui difendersi.